Offerte formative
Corsi per docenti
Corso di formazione per docenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado
Il corso di formazione, intitolato "Le professioni museali. Creazione di una mostra al Museo Egizio" e disponibile sulla piattaforma SOFIA, è destinato ai docenti di materie umanistiche e scientifiche della Scuola Secondaria di II grado.
Inaugurato nel 2024, ha visto una seconda edizione nel 2025. Il Corso si articola in 11 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per un totale di 22 ore complessive. Entrambe le edizioni hanno permesso a più di 50 docenti di tutta Italia di entrare dietro le quinte di un allestimento museale grazie ad una esaustiva panoramica sulle figure professionali che operano all’interno del Museo Egizio e, in particolare, sul ruolo di ciascuna di esse nell’ideazione e creazione di una mostra.
Il corso verte sul caso studio della mostra temporanea "Il dono di Thot", successivamente confluita nella esposizione permanente Galleria della Scrittura, raccontandone tutte le fasi progettuali ed esecutive.
Tra gli obiettivi del corso:
L’iscrizione è possibile attraverso la piattaforma SOFIA del MIM S.O.F.I.A. - Ministero dell'Istruzione
Inaugurato nel 2024, ha visto una seconda edizione nel 2025. Il Corso si articola in 11 incontri settimanali di 2 ore ciascuno, per un totale di 22 ore complessive. Entrambe le edizioni hanno permesso a più di 50 docenti di tutta Italia di entrare dietro le quinte di un allestimento museale grazie ad una esaustiva panoramica sulle figure professionali che operano all’interno del Museo Egizio e, in particolare, sul ruolo di ciascuna di esse nell’ideazione e creazione di una mostra.
Il corso verte sul caso studio della mostra temporanea "Il dono di Thot", successivamente confluita nella esposizione permanente Galleria della Scrittura, raccontandone tutte le fasi progettuali ed esecutive.
Tra gli obiettivi del corso:
- Comprendere le dinamiche di ideazione e creazione di una mostra temporanea.
- Analizzare gli strumenti e i metodi adottati per l’allestimento di un’esposizione temporanea.
- Accrescere le conoscenze sulle diverse figure professionali che operano all’interno di un museo.
- Fornire agli studenti strumenti utili alla comprensione del funzionamento di un’istituzione museale.
- Progettare attività laboratoriali per gli studenti, come la creazione di una mostra temporanea, ripercorrendo insieme le tappe del percorso espositivo.
L’iscrizione è possibile attraverso la piattaforma SOFIA del MIM S.O.F.I.A. - Ministero dell'Istruzione
Corso di formazione per Insegnanti delle Scuole Primarie
Nel 2025, il Museo Egizio, in accordo con l’Istituto Comprensivo Statale di Caselette (To), capofila del Progetto RNFS – Rete Nazionale Formazione Scuola, ha proposto il corso intitolato “Il Museo Egizio. Verso una esplorazione consapevole delle collezioni. Esperienza immersiva di ricerca-azione”.
Il corso, effettuato in modalità mista (on line e in presenza, per un totale di 5 ore complessive) ha avuto l’obiettivo di mutare la percezione dell’istituzione museale da parte di insegnanti e studenti mediante la partecipazione attiva e la produzione consapevole di contenuti da parte degli studenti.
Nell’incontro on line è stato presentato, come case study, il progetto Museo Egizio A/R che, inaugurato nel 2022, ha permesso a circa 230 classi di Scuola Primaria di vivere un’esperienza didattica articolata in tre appuntamenti, in modalità blended, finalizzati alla realizzazione di una piccola guida scritta dai bambini per i bambini da rendere disponibile ai visitatori del museo.
Gli insegnanti sono stati invitati a sperimentare in prima persona il percorso per comprenderne la metodologia e gli obiettivi, in modo da riproporlo alle proprie classi.
Al termine del primo incontro, è stato assegnato a ciascun partecipante un lavoro individuale (l’elaborazione di una piccola guida del museo), la cui restituzione è avvenuta in presenza durante il secondo e ultimo incontro al Museo Egizio.
Il corso, effettuato in modalità mista (on line e in presenza, per un totale di 5 ore complessive) ha avuto l’obiettivo di mutare la percezione dell’istituzione museale da parte di insegnanti e studenti mediante la partecipazione attiva e la produzione consapevole di contenuti da parte degli studenti.
Nell’incontro on line è stato presentato, come case study, il progetto Museo Egizio A/R che, inaugurato nel 2022, ha permesso a circa 230 classi di Scuola Primaria di vivere un’esperienza didattica articolata in tre appuntamenti, in modalità blended, finalizzati alla realizzazione di una piccola guida scritta dai bambini per i bambini da rendere disponibile ai visitatori del museo.
Gli insegnanti sono stati invitati a sperimentare in prima persona il percorso per comprenderne la metodologia e gli obiettivi, in modo da riproporlo alle proprie classi.
Al termine del primo incontro, è stato assegnato a ciascun partecipante un lavoro individuale (l’elaborazione di una piccola guida del museo), la cui restituzione è avvenuta in presenza durante il secondo e ultimo incontro al Museo Egizio.
PCTO
PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento
Il Museo Egizio collabora con gli Istituti Superiori interessati all’ambito museale, culturale e turistico, per concordare con i docenti percorsi di PCTO elaborati in base alle specifiche richieste delle classi.
Le proposte dei docenti, preferibilmente trasversali e interdisciplinari, saranno oggetto di discussione, valutazione e selezione da parte dell'Ufficio Educazione e Formazione del Museo. I progetti di PCTO vengono attivati esclusivamente per gruppi classe e non per singoli studenti. La coprogettazione del percorso formativo ha come obiettivo la creazione di un programma utile e gratificante per entrambe le parti coinvolte.
Per informazioni, scrivere a educazioneformazione@museoegizio.it
Le proposte dei docenti, preferibilmente trasversali e interdisciplinari, saranno oggetto di discussione, valutazione e selezione da parte dell'Ufficio Educazione e Formazione del Museo. I progetti di PCTO vengono attivati esclusivamente per gruppi classe e non per singoli studenti. La coprogettazione del percorso formativo ha come obiettivo la creazione di un programma utile e gratificante per entrambe le parti coinvolte.
Per informazioni, scrivere a educazioneformazione@museoegizio.it